Bobina B.A.C. - Autosufficienza - Risparmio energetico
I nostri canali
  • HOME
    • Associarsi - Iscrizione e costi
    • RESPONSABILITA' E DISCLAIMER ECOCREANDO
    • Il nostro Statuto
    • Forum - FAQ
  • Ecosalute
    • Disintossicazione Alimentare >
      • Alimenti principi per la Disintossicazione e Rigenerazione Psico-Fisica >
        • Bacche di Goji - Il Frutto della Longevità
        • Argille >
          • Zeolite
        • Microorganismi efficienti
        • Il Sale Rosa Cristallino dell'Himalaya >
          • Trattamenti Salutari Psico-Fisici del Sale Himalayano
      • Altri alimenti utili per la Disintossicazione e Rigenerazione Psico-Fisica >
        • Semi di Canapa
        • Semi di Lino
        • Damiana (Turnera Diffusa o Aphrodisiaca)
        • Frutta secca e Semi
        • Limoni, Pompelmi e agrumi
        • Mele
        • Germogli
        • Melassa
        • Aghi di Pino
      • Metodo di Disintossicazione con la Soluzione Principe
    • Alimentazione, Medicina e prodotti tossici, dannosi e degenerativi >
      • Alimentazione tossica cancerogena >
        • Latte, formaggi, latticini, olii, ect.
        • Carne, grassi, uova, pesce, allevamenti innaturali
    • Magnetismo e Magnetoterapia >
      • Acqua Magnetizzata con Bobina BAC
      • Magnetoterapia e dispositivi magnetici
    • Riequilibrio, schermatura e tutela dell'energia vitale umana ed ambientale >
      • Radionica
      • Campi Elettromagnetici naturali e non
      • Proteggersi dalle Scie Chimiche
    • Discipline olistiche Tecniche di autoguarigione >
      • Terapia ad inversione gravitazionale
  • Bobina B.A.C.
    • Funzioni Bobina BAC
    • FAQ Bobina BAC
    • Bracciali Cinture BAC
  • Energia
    • Risparmio Energetico
    • Free Energy >
      • VIDEO FREE ENERGY
    • Dispositivi Free Energy
    • Bobina Tesla BAC - Free Energy - Magnetizza e Risparmia --> Acqua - Carburante - Corrente
    • Bobina Tesla BAC - Free Energy - Magnetizza e Risparmia --> Guida e Istruzioni
    • Bobina Tesla BAC - Free Energy - Magnetizza e Risparmia --> Come Funziona
    • Bobina BAC - energía libre - agua magnetizada - ahorro de combustible
    • BAC Coil - Free Energy - FuelSaver - Magnetiz Water
  • Progetti
    • Progetto "Terra in Armonia"
    • Progetti per autosufficienza
    • Ripristino Ambientale >
      • Genesa Crystal Pentasfera
      • Modelli Genesa Pentasfera
      • Big Mama Cemenite e Pioggia di Luce.
    • Elenco comunità intenzionali, ecovillaggi
    • Mappa degli Ecovillaggi e CoHousing in Italia e delle persone che hanno o cercano terreni per un progetto
  • Dispositivi
    • Stufa Pirolitica per Riscaldamento
    • Generatore a Vapori PTP Power to People
    • AQUAPURE Miscelatore
    • TESLAFUEL
    • IONICFUEL
    • VENTURI VORTEX AIR - Risparmiare Benzina Diesel
    • VENTURI VORTEX GAS - Risparmiare Benzina Diesel >
      • VENTURI VORTEX GAS - Modelli Disponibili
      • VENTURI VORTEX GAS - Modelli Disponibili Fiat
    • Risparmio Elettricità
    • Risparmio Acqua
  • Recensioni
  • Multimedia
    • Guide >
      • Guida per una Vita Comunitaria Naturale
      • Costruzioni naturali
      • Risparmio energetico
      • LINUX è MEGLIO di Windows >
        • Guide per installare UBUNTU LINUX
      • Skype è Morto
      • Ecoarchitettura >
        • "Terra Cruda" (in versione classica)
        • "Earthbag" case con sacchi di terra >
          • Foto Costruzioni nel Mondo >
            • Monique Haiti
            • Claire Messico
            • HyperAdobe
            • Pegasus Nepal
        • "Earthship" (ecosostenibile con il riciclato)
        • Strutture Geodetiche
        • Video Costruzioni >
          • Progetti per ecovillaggi
          • Abitazioni in Earthbag
          • Abitazioni a base di Terra Cruda
          • Abitazioni in Earthship
        • Legislazioni, Documenti e Faq
        • Arredo e Manufatti Ecosostenibili
      • Il Dottore di Carta
      • Sana Alimentazione >
        • Kamut
        • Riso
      • Spesa Consapevole >
        • Calendario Mensile Orto
        • I Mercati Contadini - Farmer Market
        • Prodotti Alimentari a Kilometro ZERO
      • Compostaggio domestico
    • Immagini Utili
    • Video dei Problemi
    • Video Evolutivi
    • Documentari completi
  • Attività
    • Baratto - Scambio
    • Conferenze Informative
    • Vuoi Collaborare con Noi ?
    • Mappa Collaboratori Ecocreando
    • Attività Collaboratori >
      • TESLA PRODUCT - ENERGY OF LIFE >
        • TESLA PRODUCT 1
        • TESLA PRODUCT 2
        • TESLA PRODUCT 3
        • TESLA PRODUCT 4
      • Sanctuary - Bio Art Caffè Letterario
      • Hotel " La Gravenna"
      • La Caverna del Drago
  • Contatti
    • Links
    • Donazioni


                                   Statuto dell'Associazione

 

Art. 1 – La Denominazione , sede e durata
  1. L’Associazione è denominata “Ecocreando”;

  2. L ‘associazione ha sede in Piazza Gasparri n° 19 della città di Lido di Ostia ( RM )
  3.  La variazione di indirizzo non costituisce motivo di variazione dello statuto.

  4. La durata dell'Associazione é illimitata, salvo scioglimento anticipato per deliberazione a maggioranza qualificata dell'assemblea straordinaria, a norma di legge.


Art. 2 – Scopi, operatività e mezzi

scopi ed operatività

Lo scopo primario è di perseguire il miglioramento globale della vita del singolo e della collettività promuovendo uno stile di vita eco-sostenibile integrato nel rispetto, nella tutela, nell'armonia ed in simbiosi con l'ambiente terrestre operando nei seguenti campi:

  • salute psico-fisica-spirituale;

  • salute elettromagnetica fisio-cellulare ed ambientale;

  • alimentazione naturale, microalimentazione e cucina naturale-alternativa;

  • cosmesi e pulizia naturale ambientale interna ed esterna;

  • risparmio energetico, energie rinnovabili ed alternative;

  • bioedilizia, bioarchitettura ed arredo ecosostenibile interno ed esterno;

  • coltivazioni naturali alternative, aeroponiche ed acquaponiche;

  • sociologia economica ecosostenibile;

  • riciclaggio, riutilizzo e trasformazione degli scarti, dei rifiuti, delle scorie e degli avanzi di natura industriale, commerciale, sociale, agricola e forestale;

  • biodiversità associata allo sviluppo e riorganizzazione geosociale;

  • riqualificazione dei mestieri antichi e delle espressioni socio-culturali etniche;

  • comunicazione sociale e tecnologica-informatica;

  • arte estetica-funzionale naturale e tecnologica.


mezzi

In elenco la descrizione dei mezzi per il raggiungimento degli scopi associativi:

  • Uso dei canali informatici, multimediali, di stampa e radiotelevisivi, ed organizzazione di conferenze, dibattiti, corsi e congressi, formazioni locali e non-locali, scambi culturali nazionali ed internazionali, e tutto ciò che concerne la promozione dello studio e ricerca, della sperimentazione e sviluppo, della formazione e divulgazione per una nuova "cultura tecnologica naturale-alternativa" nel campo sociale, umano, energetico, economico e nella salute personale ed ambientale associata alla finalità dell'autosviluppo ed autosufficienza ecosostenibile;

  • promozione, studio, ricerca, sperimentazione, divulgazione, diffusione e pratica di applicazioni e tecniche, dispositivi e strumenti per: 
  • a) la salute terapeutica olistica; 
  • b) la realizzazione di prodotti alimentari culinari e terapeutici; 
  • c) la rigenerazione e tutela elettromagnetica fisio-cellulare ed ambientale; 
  • d) il risparmio energetico ed efficienza energetica nel settore dell'energia rinnovabile ed alternativa; 
  • e) la ecoedilizia, ecoarchitettura ed arredo ecosostenibile interno ed esterno; 
  • f) il riciclaggio e riuso degli scarti, dei rifiuti, scorie ed avanzi industriali, commerciali, sociali, agricoli e forestali;
    g) la realizzazione di sistemi di riconversione ecologica industriale, commerciale, agricola e di servizi strutturali pubblici e privati; 
  • h) le coltivazioni aeroponiche, acquaponiche e naturali alternative;
  • i) la realizzazione di software e hardware in open source nell'ambito informatico, telematico e tecnologico; 
  • l) la realizzazione di prodotti naturali ecosostenibili per la cosmetica e la pulizia del corpo e dell'ambiente interno ed esterno;
  • m) la realizzazione di prodotti artistici estetici-funzionali; 
  • Studio e promozione di iniziative volte alla realizzazione di un'economia agricola su piccola scala, valorizzando una logica di scambio storicamente esistente nelle realtà rurali e la costituzione di gruppi di acquisto ;

  • Studio e promozione di iniziative teorico-esperienziale inerenti all'educazione ambientale, alla conoscenza della natura, degli animali e delle piante locali;

  • Studio e promozione di iniziative teorico-esperienziale inerenti alle tematiche del recupero e la tutela degli antichi mestieri come liutai, impagliatori, scalpellini, ceramisti, tessitori, alchimisti, artisti di strada ecc. ;

  • Progettazione e organizzazione di mostre artigianali, tecnologiche-scientifiche ed artistiche estetiche-funzionali e mostre mercato specializzate;

  • Progettazione e organizzazione di laboratori didattico-creativi come: energie efficienti, rinnovabili ed alternative, danza terapia e movimento creativo, arte terapia, musico terapia, comunicazione teatrale e funzionale, laboratori creativi di riciclaggio ecc..

  • confrontarsi ed integrarsi tra culture diverse, mediante l’analisi delle rispettive posizioni cognitive, proponendo momenti d’incontro a carattere nazionale ed internazionale, forme di discussioni, organizzare conferenze informative e di presentazione, workshops ed E-workshops;

  • creare una rete di collegamento, di interazione e cooperazione tra persone fisiche, società, enti ed associazioni locali, nazionali ed internazionali che promuovono, divulgano e diffondono lo scopo primario dell'associazione;

  • svolgimento di attività mediative, collaterali e strumentali, collaborando o aderendo ad altre iniziative svolte da persone fisiche, organismi, enti e associazioni privati e pubblici aventi scopi simili;

  • compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni, non descritte nell'atto costitutivo, necessarie e utili alla realizzazione degli scopi sociali, collaborando anche con altre Associazioni ed Enti, nazionali e esteri, che svolgano attività analoghe o accessorie all'attività sociale.

L’ Associazione s’ispira per il suo funzionamento ai principi di trasparenza, eguaglianza e solidarietà, mantenendo la piena indipendenza e autonomia rispetto ad ogni altra forma di organizzazione privata e pubblica.


PATRIMONIO – ESERCIZIO FINANZIARIO

Art. 3 – Il Patrimonio

1.Il patrimonio dell’Associazione è costituito:

• da fondi di riserva rappresentate da eccedenze di bilancio;

• da donazioni;

• lasciati testamentari;

• possibili erogazioni liberali.


2.L’ Associazione nello svolgimento della propria attività opera per mezzo delle seguenti

entrate:

• dalle quote e contributi degli associati;

• dai contributi statali;

• dai contributi di persone fisiche;

• dai contributi di enti o di istituzioni pubbliche;

• dal ricavato dall’organizzazione di manifestazioni;

• dai rimborsi derivanti da attività in convenzioni;

• dalle entrate derivanti da attività commerciali marginali;

• da ogni altra entrata che incrementa l’attività sociale;

• da rendite patrimoniali;

• da rette e proventi derivanti dall’erogazione di servizi e prestazioni.

E’ fatto salvo comunque l’obbligo di provvedere alla conservazione e al mantenimento del patrimonio.


Art. 4 – L’ Esercizio Finanziario

Al 31 dicembre d’ogni anno si chiude l’esercizio finanziario.

E’ obbligatoria la redazione di un bilancio preventivo e di un bilancio consuntivo, dal quale necessariamente devono risultare le donazioni, i contributi, i beni mobili e immobili e ogni altro elemento utile per la corretta rilevazione della gestione economico finanziaria dell’Associazione.

Il Consiglio d’amministrazione entro 30 giorni dalla fine d’ogni esercizio sociale, predisporrà il bilancio consuntivo ed entro il mese di febbraio di ciascun anno il bilancio preventivo del successivo esercizio.

E’ fatto divieto di distribuire, sia direttamente sia indirettamente, gli utili di gestione nonché, fondi, riserve o capitale durante la vita sociale dell’Associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano state previste dalla legge.


CARATTERISTICHE DEI SOCI

Art. 5 – I Soci

1.Requisiti

Con adesione illimitata, l’Associazione è aperta a tutte le persone fisiche, le persone giuridiche, enti, circoli, associazioni e a qualsiasi forma aziendale che, per il loro oggetto sociale, per la loro attività di lavoro, studio, svago, interesse sociale-culturale, sono in accordo all'attività dell'Associazione medesima condividendo gli scopi e le finalità.

La domanda di adesione è deliberata dal Consiglio d’amministrazione entro 20 giorni dalla data di presentazione e diviene effettiva mediante il pagamento della quota sociale entro 10 giorni dall’iscrizione nel libro soci. Nella domanda, il richiedente dichiara, espressamente, di accettare, senza riserve, il presente statuto.

I soci che entro il termine del 30 novembre d’ogni anno, dovranno versare la quota associativa annuale per il rinnovo dell'anno successivo. 
IL RINNOVO NON E' AUTOMATICO.


2.Attività istituzionali dei soci

I soci che partecipano e/o usufruiscono delle attività e dei servizi associativi rispettano le qualifiche e gli incarichi ricevuti con le relative operatività preventivamente concordate attenendosi ai regolamenti interni dell'associazione.

La natura delle prestazioni fornite dai soci sono sia di carattere volontario che di tipo collaborativo, autonomo e dipendente nel rispetto delle leggi vigenti.

Previa approvazione del Consiglio d’amministrazione, i soci, indipendentemente dalla propria figura istituzionale, possono assumere qualifiche inerenti alle attività ed ai servizi promossi e deliberati dall'associazione.

Tutti i soci hanno la possibilità di frequentare e partecipare a tutte le attività gratuite e contributive promosse e decise dall'Associazione.

L’esercizio dei diritti del socio e l’accesso diretto responsabile associativo alle attività sociali sono subordinati all’effettivo versamento della quota associativa determinata dall’assemblea dei soci in sede di approvazione del bilancio di previsione annuale.

I soci non assumono alcuna responsabilità oltre l’importo delle rispettive quote associative.

Le sole quote restituibili sono le quote versate in sede di fondazione dell’Associazione o le quote, eccedenti quelle annue, versate a titolo di finanziamento temporaneo da parte degli Associati.

Agli Associati sarà garantita l’uniformità e l'eguaglianza del rapporto associativo attraverso modalità associative che assicurino la massima trasparenza e partecipazione, senza limiti temporali.


Sono previste le seguenti categorie di soci:

  • Soci Fondatori: sono coloro che, riconoscendosi nei fini dell'Associazione, e con gli stessi diritti e doveri equiparati ai Soci Ordinari, fondano l’Associazione con la quota di versamento pari a € 10,00 (Euro dieci/00) ciascuno. Tali somme vanno a costituire il patrimonio iniziale dell’Associazione e potranno essere restituite con le modalità descritte precedentemente nel seguente Articolo 5;

  • Soci Ordinari: sono coloro che, riconoscendosi nei fini della Associazione, sono disposti ad operare attivamente per il raggiungimento degli scopi istituzionali;

  • Soci Sostenitori: sono coloro che hanno gli stessi diritti ed obblighi degli Associati Ordinari versando annualmente importi più elevati quale contributo all’attività dell’Associazione. Le eccedenze versate si considerano a fondo perduto e non potranno essere oggetto di restituzione;

  • Soci Onorari: sono coloro che hanno reso o rendono servizi all'Associazione o, che per ragioni connesse alla loro professionalità o al loro prestigio, si ritiene che l’Associazione sia onorata di annoverarli fra i propri soci. I Soci Onorari non sono tenuti al pagamento di alcuna quota. Essi sono nominati dall'Assemblea Ordinaria su proposta del Consiglio Direttivo;

  • Soci Ospiti: sono coloro che vengono invitati dagli associati ed inscritti ed approvati dal Consiglio Direttivo per un periodo limitato ad un massimo di 3 mesi potendo usufruire dei mezzi e delle iniziative dell’associazione a titolo gratuito. I soci Ospiti non hanno diritto di voto in assemblea.


2.Perdita della qualifica di socio

La qualifica di socio si perde per i seguenti motivi:

  • per dimissioni volontarie da comunicarsi per iscritto almeno 4 (quattro) mesi prima dello scadere dell’anno;

  • per decadenza, cioè, per la violazione dei requisiti in base ai quali è avvenuta l’ammissione e per la commissione d’atti in violazione a norme di legge, ed è pronunciata dal Consiglio d’amministrazione previa contestazione dei fatti sopra riportati da eseguirsi in contraddittorio tra le parti interessate;

  • per delibera d’esclusione da parte d’organi competenti;

  • per ritardato pagamento della quota associativa annuale;

  • la morosità verrà dichiarata dal Consiglio d’amministrazione;

  • per decesso;

  • per indegnità. L’ indegnità verrà riconosciuta dall’Assemblea dei soci.

Il socio che cessi per qualsiasi motivo di far parte dell’Associazione perde ogni diritto al patrimonio sociale.


3.Doveri dei soci

L’ appartenenza all’Associazione ha carattere libero e volontario, ma impegna gli associati al rispetto delle decisioni prese dagli organi competenti statutariamente.

In particolare i soci hanno i seguenti doveri:

  • versare annualmente e regolarmente la quota associativa;

  • contribuire al raggiungimento dello scopo sociale nei limiti delle proprie possibilità;

  • astenersi da ogni comportamento che si ponga in conflitto con lo scopo e l’obiettivo dell’Associazione;

  • non trasferire a terzi la propria quota associativa.


4.Diritto dei soci

I diritti riconosciuti ai soci sono i seguenti:

  • la partecipazione all’Assemblea dei soci;

  • l’accesso ai documenti e agli atti riguardanti l’Associazione;

  • il diritto di voto per le cariche sociali;

  • il concorrere al raggiungimento dello scopo sociale.


ORGANI DELL’ASSOCIAZIONE


Art. 6 – Gli Organi

Sono organi dell’Associazione:

  • il Presidente;

  • l’Assemblea degli Associati;

  • il Consiglio d’amministrazione;

  • il Segretario generale;

  • I revisori dei conti.


Art. 7 – L’Assemblea

1.Partecipazione all’Assemblea .

Hanno diritto di partecipare all’Assemblea sia ordinaria che straordinaria tutti i soci in regola con il pagamento della quota annua d’Associazione.

I soci possono farsi rappresentare in Assemblea da altri soci anche se membri del Consiglio d'amministrazione, salvo, che per l’approvazione del bilancio e le delibere riguardanti la responsabilità dei consiglieri.

L’ Assemblea è presieduta dal Presidente dell’Associazione, si riunisce e delibera con le maggioranze previste dall’art. 21 del Codice Civile.


2.Organo sovrano dell’Associazione è l’Assemblea.


3.Compiti dell’Assemblea generale dei soci


L’ Assemblea generale dei soci delibera:


in sede ordinaria

  • sul bilancio preventivo e consuntivo, predisposti dal Consiglio d’amministrazione dell’Associazione;

  • sull’eventuale rinnovo delle cariche sociali (Consiglio d’amministrazione);

  • circa le quote annuali associative;

  • su tutto quanto altro è attribuito ad essa per legge o per statuto;


in sede straordinaria

  • lo scioglimento dell’Associazione;

  • sulle modifiche dello statuto e dell’atto costitutivo;

  • sul trasferimento della sede legale dell’Associazione;

  • sulle trasformazioni;

  • sulle fusioni;

  • su ogni altro argomento di carattere straordinario sottoposto alla sua approvazione dal Consiglio d’amministrazione e dal Comitato di garanzia.


4.Convocazione dell’Assemblea

I soci sono convocati in Assemblea ordinaria e straordinaria mediante comunicazione scritta inviata per lettera raccomandata a ciascun socio, oppure mediante avviso di convocazione contenente il giorno, affisso nell’albo dell’Associazione almeno quindici giorni prima di quello fissato per l’adunanza.

L’ Assemblea degli associati è convocata dal Presidente, almeno due volte l’anno, a sei mesi di distanza l’una dall’altra.

Nell’ultima assemblea d’ogni anno sarà verificato il consuntivo e il bilancio preventivo

d’esercizio.

L’ Assemblea deve essere convocata pure, quando, se ne ravvisi la necessità o quando n’è fatta richiesta motivata da almeno un decimo degli associati; in quest’ultimo caso, se gli amministratori non vi provvedono, la convocazione può essere ordinata dal Presidente del tribunale.


5.Costituzione e deliberazioni dell’Assemblea.

L’ Assemblea in sede ordinaria è regolarmente costituita in prima convocazione con la

presenza di almeno la metà dei soci.

In seconda convocazione essa è validamente costituita con la presenza di tanti soci che

rappresentino almeno due quinti dei voti.

L’ Assemblea in sede straordinaria è validamente costituita sia in prima che in seconda

convocazione con la presenza di almeno i due terzi dei soci fondatori e dei soci benemeriti.

L’ Assemblea è presieduta dal Presidente del Consiglio d’amministrazione, o in caso di sua assenza, dal Vice Presidente ed in assenza di entrambi, l’Assemblea nomina il proprio Presidente il quale ha inoltre la facoltà di nominare un segretario e se lo ritiene opportuno, due scrutatori.

Delle riunioni dell’Assemblea sono redatti i verbali dal Segretario in carica, o in sua assenza e per quella sola Assemblea, da persona scelta dal Presidente dell’Assemblea fra i presenti.

I verbali sono firmati dal Presidente, dal Segretario ed eventualmente dagli scrutatori.


Art. 8 – Il Presidente

1.Compiti del Presidente

Il Presidente ha il compito di dirigere l’Associazione e di rappresentarla a tutti gli effetti, di fronte a terzi e in giudizio.

Spetta al Presidente:

  • convocare e presiedere l’Assemblea generale dei soci;

  • convocare e presiedere le adunanze del Consiglio d’amministrazione;

  • curare l’esecuzione delle deliberazioni del Consiglio d’amministrazione;

  • determinare l’ordine del giorno delle sedute del Consiglio d’amministrazione e dell’Assemblea generale dei soci;

  • sviluppare ogni attività diretta al conseguimento degli scopi istituzionali dell’ente; esercitare la sorveglianza sull’andamento morale ed economico dell’istituto;

  • assumere, nei casi d’urgenza ed ove non sia possibile una tempestiva convocazione del Consiglio d’amministrazione, i provvedimenti indifferibili e indispensabili al corretto funzionamento dell’istituzione, sottoponendo gli stessi alla ratifica del Consiglio d’amministrazione medesimo entro il termine improrogabile di 8 (otto) giorni.


2.Elezione del presidente

Il presidente è eletto dall’Assemblea ordinaria e dura in carica due anni.

In caso di dimissioni o d’impedimento grave, (tale giudicato dal Consiglio d’amministrazione), il Consiglio stesso provvede ad eleggere un Presidente sino alla successiva Assemblea ordinaria.


Art. 9 – Il Segretario Generale

Il Segretario Generale dell’Associazione è nominato dal Consiglio d’amministrazione per due anni.

I compiti del Segretario generale sono:

  • dirigere gli uffici dell’Associazione;

  • curare il disbrigo degli affari ordinari;

  • provvedere alla firma della corrispondenza corrente;

  • curare la tenuta dei verbali e dei libri sociali;

  • svolgere ogni altro compito a lui demandato dalla Presidenza o dal Comitato di garanzia, dai quali riceve direttive per lo svolgimento dei suoi compiti.

Partecipa alle sedute del Consiglio d’amministrazione, dal comitato di garanzia ed alle riunioni dell’Assemblea.

Il Segretario generale avrà cura, in particolare, di mantenere contatti di carattere

continuativo, con gli uffici pubblici e privati, gli enti e le organizzazioni che interessano

l’attività dell’Associazione.

Per l’attività svolta in nome dell’Associazione, al Segretario generale è conferita la

rappresentanza legale verso i terzi.


Art. 10 – Il Revisore dei Conti

1.Compiti dei revisori dei conti

Il controllo sulla gestione amministrativa dell’Associazione spetta ad un Collegio di revisori.

I revisori dovranno:

  • accertare la regolare tenuta della contabilità sociale;

  • redigere una relazione ai bilanci annuali;

  • accertare la consistenza di cassa, l’esistenza dei valori e dei titoli di proprietà sociale;

  • procedere in ogni momento, anche individualmente ad atti ispettivi e di controllo.


2.Elezione dei Revisori dei conti

Il collegio dei revisori dei conti è nominato dall’Assemblea, è costituito da tre membri e dura in carica tre anni.

I Revisori sono rieleggibili e potranno essere scelti in tutto o in parte fra persone estranee all’Associazione avuto riguardo alla loro competenza.


Art. 11 – Il Consiglio d’Amministrazione

L’ Associazione è amministrata da un Consiglio d’amministrazione composto di 3 membri

eletti dall’Assemblea dei soci.

I membri del Consiglio d’amministrazione durano in carica 3 anni a decorrere dalla data

d’insediamento dell’organo.

In caso di decesso o dimissioni di un consigliere, il Consiglio d’amministrazione provvede

alla prima riunione, alla sua sostituzione chiedendone la convalida alla prima Assemblea

annuale.


1.Nomina del Presidente, Vice Presidente e Segretario

Il Consiglio d’amministrazione nomina al proprio interno un Presidente, un Vice Presidente e un Segretario, ove a tale nomina non abbia provveduto l’Assemblea generale dei soci.

Ai membri del consiglio non spetta alcun compenso.


2.Durata e rinnovo del Consiglio d’amministrazione.

I membri del Consiglio d’amministrazione restano in carica fino alla data di naturale

scadenza dell’organo d’amministrazione; entro tale termine deve essere predisposta la

ricostituzione del Consiglio d’amministrazione mediante convocazione dell’Assemblea

generale dei soci e conseguente elezione dei componenti il nuovo organo d’amministrazione.


3.Compiti del Consiglio d’amministrazione

Al Consiglio d’amministrazione spettano i più ampi poteri per la gestione ordinaria e

straordinaria dell’Associazione, senza limitazioni.


Spettano inoltre al Consiglio d’amministrazione i seguenti compiti:

  • compilazione dei bilanci preventivi e consuntivi;

  • presentazione all’Assemblea generale dei soci dei bilanci preventivi e consuntivi;

  • determinazione delle quote associative annuali approvate dall’Assemblea generale dei soci;

  • nomina dei dipendenti e degli impiegati;

  • determinazione delle retribuzioni per impiegati e dipendenti;

  • compilazione del regolamento per il corretto funzionamento dell’Associazione.

La gestione dell’amministrazione dell’Associazione può essere delegata dal Consiglio

d’amministrazione ad uno o più, dei propri componenti del Consiglio.


4.Adunanze del Consiglio d’Amministrazione

Il Consiglio d’amministrazione si riunisce due volte l’anno, per:

  • approvazione del bilancio nei termini previsti dalla vigente normativa;

  • deliberare sull’ammontare della quota associativa annuale;

  • deliberare in ordine al bilancio preventivo e consuntivo.

Il Consiglio d’amministrazione si raduna, inoltre, ogni qualvolta lo richieda il bisogno o

l’urgenza, sia per iniziativa del Presidente, sia per richiesta scritta e motivata di almeno due consiglieri.

Le adunanze sono indette con atto scritto firmato dal Presidente e contenente l’ordine del giorno con gli argomenti da trattare, esse devono essere recapitate al domicilio degli interessati almeno quattro giorni prima delle sedute ordinarie e almeno 24 ore prima delle sedute straordinarie.

Nei casi d’urgenza, con la presenza di tutti i suoi membri e per accettazione unanime, il

Consiglio d’amministrazione può anche decidere la trattazione d’argomenti non iscritti

all’ordine del giorno.


5.Deliberazioni del Consiglio d’amministrazione.

Per la validità delle deliberazioni, è necessaria la presenza effettiva della metà più uno dei membri che lo compongono e con il voto favorevole della maggioranza degli intervenuti.

In caso di votazione che consegua parità di voti prevale il voto del Presidente.

Il Segretario dell’Associazione provvede alla redazione su un apposito libro del verbale delle riunioni che verrà sottoscritto dal Presidente e dal Segretario.


6.Riunioni del Consiglio d’amministrazione

Il Consiglio d’amministrazione si riunisce ogni qualvolta il Presidente lo ritenga necessario o nel caso in cui ne sia fatta richiesta da almeno tre dei suoi membri.

Il Consiglio è presieduto dal Presidente, in caso di sua assenza dal Vice Presidente ed in

assenza di entrambi dal più anziano d’età dei presenti.


Art. 12 – Norme Finali e Generali

1.Scioglimento e liquidazione

Lo scioglimento dell’Associazione è deliberato ai sensi dell’ultimo comma dell’art. 21 del

Codice civile dall’Assemblea.

L’ Assemblea provvederà alla nomina di uno o più liquidatori determinandone i poteri e

delibererà in ordine alla devoluzione del patrimonio sociale.


2.Regolamento interno

Particolari norme di funzionamento e d’esecuzione del presente statuto potranno essere eventualmente disposte con regolamento interno da elaborarsi a cura del Consiglio d’amministrazione.

3.Controversie

Le eventuali controversie sociali tra associati e tra questi ultimi e l’Associazione o i suoi

organi, saranno regolate, in tutti i casi non vietati dalla legge, alla competenza di un collegio d’arbitri da nominarsi da parte dell’Assemblea.

Essi giudicheranno ex bono et aequo "a partire da ciò che è giusto e buono" senza alcuna formalità di procedura.


4.Rinvio

Per tutto quanto non è previsto dal presente statuto, si fa rinvio alle norme di legge ed ai principi generali dell’ordinamento giuridico italiano.




Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.